Caratterizzata da un gusto amarognolo, le sue foglie sono ricche di principi attivi in grado di svolgere un’azione depurativa e drenante: la cicoria spontanea è un’erba selvatica che cresce nei campi durante la bella stagione. Un tempo, le radici venivano raccolte e utilizzate per la preparazione del caffè di cicoria, in grado di stimolare i processi digestivi e la funzionalità intestinale proteggendo il cuore: una bevanda ad alto contenuto di polifenoli di cui oggi si riscopre l’effetto antiossidante e anti-age.
La ricetta
Polpette di cicoria e patate vegetariane
INGREDIENTI PER 5 PERSONE
Patate 600 g
Cicoria 350 g
Pecorino grattugiato 50 g
Pangrattato 140 g
Uova 3
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
Sale Quanto basta
Pepe Quanto basta
Olio di semi di arachidi Quanto basta
Le polpette di cicoria e patate sono un secondo piatto vegetariano, rapido e veloce da preparare. Le polpette vanno servite tiepide per preservarne tutto il sapore e la caratteristica croccantezza. Sono però buone anche a temperatura ambiente e sono un ottimo finger food da includere in un buffet tra amici o per un picnic all’aperto. La cicoria ha proprietà depurative e disintossicanti ed è ricca di sali minerali e vitamina C. La dolcezza della patata e il gusto tendenzialmente amaro della cicoria fanno di queste polpette un incontro perfetto di sapori, per una variante ancor più ricca disponete al centro di ogni polpetta un cubetto di provola o di scamorza. Per avere delle polpette di cicoria e patate ancor più leggere cuocetele in forno caldo a 200° C per circa 25 minuti.
PREPARAZIONE POLPETTE DI CICORIA E PATATE1 1. Lessate le patate al vapore o in acqua bollente per circa 40 minuti. Nel frattempo lavate la cicoria, tagliatela a listarelle e cuocetela in una padella con un filo di olio e l’aglio per 10 minuti.
2. In una terrina unite le patate schiacciate, la cicoria fredda, il pecorino, un uovo, il sale, il pepe e 40 g di pangrattato.
3. Mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
4. Sbattete con una forchetta le uova restanti in un piattino e versate il pangrattato rimanente in una ciotola. Prelevate la stessa quantità di impasto per tutte le polpette e formate delle sfere con i palmi delle mani leggermente inumiditi. Passate le polpette prima nell’uovo sbattuto poi nel pangrattato. Scaldate in una casseruola l’olio di semi e, una volta raggiunti i 170 °C, friggete le polpette per pochi minuti. Scolatele su carta assorbente, lasciatele intiepidire e servitele.